Home » Home page “Le Malefatte della Bora”. » Le Malefatte della Bora.

Le Malefatte della Bora.

Tempo lettura: 3 minuti


bora-e-le-sue-malefatte

“Le Malefatte della Bora” parte con un esperimento editoriale: un libro-giornale in breve si trasforma in tanto altro con pubblicazioni, eventi, questo sito e il suo blog.

Immagine del LIBRO-GIORNALE Le Malefatte della BORA con il porta-giornale, la confezione di cartone illustrato e le pagine aperte.
LIBRO-GIORNALE Le Malefatte della BORA presentazione.

Il filo conduttore di questo progetto: “Le Malefatte della Bora” è la Bora e le avventure che provoca. Ma sono anche i luoghi che frequenta, i fatti  e gli oggetti che deforma o le qualità che produce o che rovina. È l’unico protagonista immateriale ma spesso primo attore delle vicende di questo territorio.

Non potrebbe essere altrimenti. Il nostro vento furioso che circola per la città non è catturabile ne addomesticabile. Spesso è l’elemento scatenante che fa succedere le cose, o le cose accadono mentre da est nord est soffia violenta la bufera. Durante le giornate sventagliate, sventolate c’è un fuori dove si viene shakerati (‘secherài’ direbbe un triestino), o si viene “ribaltai, sburtai”. Un dentro dove comunque si va al bar, al cinema, si racconta, si cucina, si legge, o anche al limite si lavora. Tradizionalmente più a Udine. Un “fuori” che per alcuni è gioia, sferzata di energia, ricerca di un’avventura che ormai è solo nei film. Qui a Trieste invece può succedere di trovarla fuori dal portone di casa.

Noi triestini siamo abituati a lasciarci prendere dalle raffiche. Anche se nel vento camminiamo come ubriachi alla fine raggiungiamo una meta protetta. È li dove possiamo parlare di Trieste oltre che fra di noi anche a chi “vien de fora”. 

Queste notizie forse voleranno via in un volo vitale e ignoto, sottratte da una raffica di selfie. A noi, dalla parte delle parole e dei disegni avremo la presunzione di aver scritto qualcosa da ricordare. 

Bora raffiche