Il tuo carrello è attualmente vuoto!
EDIZIONI delle “Le MALEFATTE della BORA”.
Le edizioni delle “Malefatte della Bora”…
… assieme a nuovi racconti, a consigli sui libri da leggere, film da vedere e curiosità inedite su e con Trieste, propone piccole e grandi notizie per raccontare la città con le mani in pasta. Questa iniziativa editoriale non è certo un Amarcord; niente paura nessuna malinconia. In questo mondo dove il cibo sembra la primadonna della cultura mentre gli scaffali dei supermercati si riempiono di mono-porzioni precotte, non può mancare una rubrica sulla nostra tradizione culinaria.

I ”Pesci Rossi” sono 10 libri edito da:”Le Malefatte della Bora”.
Un esperimento editoriale e oggi tanto altro……

Un libro nel formato di un giornale
Le Malefatte della Bora è un bellissimo esperimento di un libro nel formato di un giornale. Il nostro libro giornale è stampato nel vecchio formato di 68 cm x 48 cm x 8 cm. Sono le misure delle facciate de: “Il Piccolo giornale di Trieste” istituzione di tutti, che continua raccontare la città dal 1881. “Le malefatte” è venduto nella sua preziosa confezione. Il grande formato regala la possibilità di raccontare Trieste con tutto lo spazio possibile agli approfondimenti ed alle novità. Il pretesto è e resterà sempre la Bora, vento triestino in direzione est nord est. I contenuti sono: luoghi, persone, fatti, cronache, tradizioni gastronomiche, letture e soprattutto alcune “Malefatte” raccontate con ironia tipicamente triestina. Del libro giornale rimangono pochissime copie. La casa editrice “Le Malefatte della Bora” di Nero Acquaketa eredita il progetto che continua questa storia con le sue pubblicazioni.
Il progetto delle “Malefatte” è quello di far entrare il lettore nel salotto delle curiosità e delle storie triestine. Alla fine probabilmente voleranno via come tante altre ma noi saremo felici di averle raccolte, elaborate e raccontate.
Nelle edizioni delle “Malefatte della Bora” primo attore è…
La Bora primo attore di fatti che possono servire per interpretare questo territorio. Per noi che qui scriviamo, è un semplice incipit, una nota d’avvio un omaggio. Qui vogliamo raccontare della poesia, di curiosità, di monumenti, luoghi, di cibo o persone e tanto altro. Lo scopo è lasciare una traccia su carta di piccoli o grandi accadimenti dimenticati o trascurati. Scrivere di grandi notizie o eventi marginali assieme a libri da leggere, film da rivedere, vini, pittori, scultori ma non solo e lasciarne traccia.
Siamo profondamente grati a tutti quelli che hanno permesso la realizzazione di questo primo e unico numero.
Oggi questo progetto si è trasformato in una casa editrice: “Le Malefatte della Bora” e in un Blog.
Hanno scritto sul libro-giornale
- Ecco “Le Malefatte della Bora” nasce un nuovo foglio-giornale [Il Piccolo 07/12/2021]
- Nuovo libro-giornale racconta Trieste attraverso la bora [Sky TG 24 26/11/2021]
- Nuovo libro-giornale racconta Trieste attraverso la bora [ANSA 26/11/2021]
- Malefatte della bora. Il foglio del vento [qbquantobasta.it]
- “Le Malefatte della Bora. Il Foglio del Vento”: il nuovo progetto editoriale [bora.la 26/11/2021]
- LE MALEFATTE DELLA BORA – IL FOGLIO DEL VENTO
- Le Malefatte della Bora: una Trieste raccontata con ironia e amore
Altre ispirazioni.
Le edizioni delle “Malefatte della Bora” nascono sfogliando le pagine rosa ed ingiallite della “Cittadella” 1947-1977. Famoso inserto de “Il Piccolo”, giornale di Trieste che dal 29 dicembre 1881 continua a raccontare la città. Ruben, Padreterno, Mirko Dreck, Paride, Il Meschino, Monsieur Verdoux, Il Muto Parlante, Il Terzo Uomo… approfondivano in modo ironico, temi e argomenti di bruciante attualità. Altre ispirazioni che ci hanno unito in questo progetto: “Il Corriere dei Piccoli”, detto anche “Il Corrierino” dove fumetto, poesia, racconto, e curiosità convivevano meravigliosamente. Il fascino delle copertine della “Domenica del Corriere”, supplemento del “Corriere della Sera” sono stati, per chi disegna un mito insuperabile che umilmente qui riaffiora. Ebbene sì! Si disegna ancora. Oltre a “telephon-grafare” si possono usare carta e matita e raccontare “la città” anche con qualche “pupolo”. Sono sentieri della comunicazione già percorsi come le Malefatte della bora LIBRO GIORNALE che è uno strumento per questo indubbiamente efficace.
Oggi questo progetto si è trasformato in una casa editrice: “Le Malefatte della Bora” e in un Blog.
Chi vi scrive e inventa questa pubblicazione è un piccolo gruppo di professionisti o appassionati degli argomenti che propongono…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.