Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Collana editoriale “Pesci Rossi”.
In fondo pagina i punti vendita

“Joyce: vento al caffè”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
Si parla di Caffè storici, ma non si possono trascurare le loro sorelle più importanti: le pasticcerie. La storica pasticceria Pirona, che il caso volle di fronte all’abitazione di James Joyce (o viceversa), divenne immediatamente uno dei poli attrattivi dello scrittore irlandese, che, dopo i piaceri della carne, indulgeva assai volentieri a quelli della gola, anche a costo di ritardare il pagamento della pigione di casa. Bora e presnitz si intrecciano nel soggiorno triestino dello scrittore con la storia della nota pasticceria dimostrando che cedere alle tentazioni resta l’unico modo per liberarsene.
Dolce.

“Un buon caffè… con Joyce, Svevo e Saba”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
Il caffè, nella doppia eccezione di bevanda e luogo in cui gustarlo, è l’indiscusso protagonista di questo aromatico libretto dove i nostri letterati più importanti sono colti nella loro dimensione più quotidiana e nella loro umanità più vicina alla tazzina di caffè che alle pagine da scrivere. Svevo , Joyce e Saba al Caffè San Marco: un classico da (ri)scoprire ieri e oggi, perché un buon caffè in un bel Caffè è una delle gioie della vita.
Letteratura e caffeina.

“Gino e il monocolo”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
L’universo che gravita attorno al caffè si colora spesso di rischi e coraggio, visioni e progetti di persone che l’hanno visto e vissuto come parte integrante delle loro vite. Gioachino Polojaz, detto Gino , fu uno di questi. Giovane e determinato seppe capire e sfruttare le opportunità che la sua determinazione e Trieste gli offrivano, realizzando un sogno impensabile per un ragazzo che veniva da un piccolo paese contadino. Incontri e opportunità gli permetteranno di diventare uno che ce l’ha fatta.
Esemplare.

“Racconti triestini con la Bora”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
Indissolubilmente legata al suo famoso vento, Trieste vive la Bora in tutte le sue declinazioni, per mare e per terra. Scopriremo fontane di mare, seguiremo Joyce e Svevo al Caffè Tommaseo, intralciati da una Bora invadente e birichina, vivremo il rischio e la perizia dei velisti nell’affrontare la Bora in mare, con l’esperienza di chi rispetta le mutevoli regole di un vento che sa che bisogna guadagnarsi il ritorno in porto.
Vivace.

“Sarajevo Caffè”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
Si fa presto a dire caffè, magari consumandolo velocemente, in piedi e con un po’ d’ansia perché siamo in ritardo. Non dovrebbe essere così, questa bevanda è il risultato di sapienti tostature e, non troppo lontano da noi, di modi diversi di servirla. Sarajevo, purtroppo più nota per storie di guerra che di caffè, ci mostra un altro rito su come berlo, parallelamente a Joyce e Svevo che lo sorseggiano al Caffè Urbanis, tra chiacchiere, libri da scrivere e viaggi.
Etnico.

“Piccola antologia alimentare di parole”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
Cucina e poesia, ricette e versi : mondi apparentemente distanti ma in realtà uniti dalla bellezza e dalla libertà dell’invenzione, dell’alchimistico piacere di amalgamare sapori o parole per restituirle in nuove e inaspettate fusioni. Un menù letterario per scoprire quanto può essere nutriente per lo spirito e il corpo una poesia, una ricetta, soprattutto quando vengono servite dai loro rispettivi chef: il poeta e il cuoco.
Poietico.

“Il Baritono e il Cappello”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
Bora. Capricciosa e imprevedibile come una donna fatale, si insinua a suo piacimento nella nostra città e nella nostre vite ribaltando, fischiando e infischiandosene della nostre certezze. Amata e accettata perché indissolubilmente legata al nostro DNA, affrontata da un “foresto”, orchestra spettacoli imprevisti e imprevedibili. Anche ad un possente e impreparato baritono, che la incontrerà in un indimenticabile soggiorno a Trieste.
Ventilato.

“The Baritone and the Hat”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
In inglese, sloveno, triestino e tedesco. Dopo l’immeritato castigo di Babele in cui vedemmo la lingua primigenia frantumarsi in una miriade di linguaggi destinati a non comprendersi a vicenda, sviluppammo ognuno nella sua lingua i nostri sogni, le nostre idee e la nostra storia cascando nel paradosso di non capirci pur narrando le stesse, identiche cose. Ma dove c’è il problema c’è anche la soluzione: la traduzione come ponte per ricreare quella comunicazione perduta. Per questo il presente Pesce Rosso, dopo essersi offerto in italiano, vi propone lo stesso testo in quattro lingue, una stele di Rosetta mitteleuropea per dimostrare che le lingue non devono e non possono essere un ostacolo.
Transfrontaliero.

“Le avventure di Pinocchio”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
C’era una volta… Molto spesso le fiabe iniziano così, e se ogni fiaba in fondo è un viaggio , anche il celebre viaggio di Pinocchio non manca di suggestioni, insegnamenti e incontri. E’ proprio il sorprendente incontro del burattino con il gastronomo Pellegrino Artusi che dà letteralmente sapore a questo piccolo ma denso libretto . Storia e aneddoti integrano Pinocchio e antiche ricette, finte tavole imbandite e la cucina dei nostri bisnonni per non dimenticare che “mangiare è incorporare un territorio”. Rivelatorio.
Rivelatorio.

“Errori gastronomici e golose lettere d’amore”.
COLLANA EDITORIALE: “PESCI ROSSI”.
Il saggio Confucio sosteneva che la nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta e probabilmente è questa la grande lezione che ci consegnano i nostri errori. Amore, dolci e gastronomia sono gli ingredienti di un menù che in cucina si è presentato con implacabile frequenza. Leggete qui le storie di abili sorelle ristoratrici, sommi chef francesi e geniali pasticceri che hanno ribaltato incidenti di percorso in leggende gastronomiche, anche perché, come cantava Bob Marley, niente è sbagliato se ti rende felice.
Incidentale.
A proposito della collana editoriale…
“Pesci Rossi” è una collana editoriale composta da agili libri tascabili. Fare una “nuotata” con i “Pesci Rossi” diventerà un’occasione per conoscere Trieste, il suo caffè, la Bora, qualche poesia da tenere sul comodino, la storia di Pinocchio e molto altro. Come i pesci rossi, che si adattano a qualunque spazio, temperatura e ambiente, così i nostri racconti e disegni ti faranno compagnia ogni volta che avrai voglia e curiosità di scoprire quei “non tutti sanno che…”. È la bellezza rapida e salvifica del racconto, che ci permette di non essere mai dimenticati finché abbiamo una buona storia e qualcuno a cui raccontarla.
“Le Malefatte della Bora”.
È la casa editrice della collana “Pesci Rossi”, che ha come incipit la Bora, l’iconico vento di Trieste. Nero Acquaketa, editore e scrittore, insieme a Maurizio Stagni, orafo, creativo, artista, grafico, gourmet e illustratore, ti guideranno nell’esplorazione di una città sconosciuta persino a molti triestini. Edoardo Triscoli, libraio, musicista e scrittore, è il garante dell’editing e della coerenza tematica.
La gastronomia è il filo d’Arianna…
… per scoprire ciò che resta della Mitteleuropa nella Venezia Giulia, con testi spesso tradotti in più lingue. Potrai scoprire cosa amava gustare Joyce o assaporare la cucina di Italo Svevo, insieme alla storia dei dolci triestini come il Presnitz e la Sacher “alla triestina”. Nero, Maurizio ed Edoardo ti racconteranno di incontri possibili o immaginari tra Aron (Svevo) e Stephen (Joyce), storie di caffè, vento, Bora e vela… Buona lettura!

In distribuzione presso:
Libreria Minerva
Libreria Saba
Stagni Maurizio ORAFO
Pasticceria Caffè Pirona
Antico caffè San Marco
Libreria Lovat
Libreria UBIK
FAQ – Domande frequenti
Di cosa parla nella serie: “Pesci Rossi”?
La collana parla di fatti, luoghi e personaggi triestini, di curiosità gastronomiche, di menù non solo ma soprattutto della città.
Quanto costa un libro?
I libri costano 10,00 € sono previsti gli sconti per gli acquisti di più di 3 con spedizioni gratuite. La vendita online sarà operativa fra qualche giorno
Quali sono i testi pubblicati finora? Quali le prossime edizioni?
I testi pubblicati sono quelli presenti nella lista soprastante.
Sono disponibili copie firmate?
Tutte le copie in vendita online possono essere firmate e dedicate.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.