Home ยป PAGINA EVENTI ยป Mau-ma ESPERIENZE

Mau-ma ESPERIENZE

โ€œMau-maโ€ รจ un sodalizio nato per unire passioni e abilitร  comuni. Siamo Maurizio Stagni, classe 1958 e Massimiliano Zemanek, classe 1967. Ci siamo fusi per raccontare di cibo, di libri, di Trieste, dellโ€™Italia e di tanto altro senza limiti definiti in partenza.

Autocelebrarci non รจ nelle nostre corde, ma unโ€™idea di chi siamo vogliamo dartela.

Io, Maurizio, da piรน di 40 anni faccio lโ€™orafo, ma fin da piccolo, per necessitร  e passione, cucino per me e per gli amici. Per loro, che ascoltano i miei racconti sul cibo, sono ormai un โ€œgourmetโ€; mi interessano poco le ricette ma molto di piรน la storia del cibo e della cucina. 

Ritratto Maurizio Stagni
Maurizio Stagni “Mau”

Massimiliano nasce in una bottega di famiglia, fra salumi, Liptauer, baccalร … ร‰ diventato un appassionato buongustaio, esperto di lievitazione e abile cuoco amatoriale. Ha gestito in proprio alcuni marchi della grande distribuzione. Ha lavorato come ambulante in mercati specializzati in prodotti alimentari di qualitร  distribuiti dalle stesse aziende agricole che li producono con bacino di produzione locale in anticipo sui tempi. Ciรฒ che presto diventerร  โ€œKm zeroโ€.

Massimiliano ZemaneK “MA”

Ti accoglieremo con il grembiule addosso, orgogliosi di aprirti le porte del laboratorio-teatro-osteria in via degli Artisti 7/a a Trieste che รจ anche la mia casa-bottega di Maestro artigiano orafo; ti basti questo per capire che il posto ed il progetto sono unici al mondo.

โ€œMau-maโ€ รจ un contenitore di eventi che unisce le persone attorno ai libri, alla musica, al cibo e ai racconti: โ€œPinocchioโ€, โ€œLa Boraโ€, la poesia, ciรฒ che resta della Mitteleuropa, il Jazz… Sono solo alcuni esempi. Ti racconteremo la storia della Dobos, del Rigojanci, del Presnitz e dal pane di segale, diverso qui a Trieste che noi chiamiamo: โ€œ pan de Segalaโ€. Potrai conoscere la storia del riso e degustare un risotto fatto a 4 mani ma senza competizione perchรฉ la cucina, a nostro parere, non puรฒ mai diventare una gara. Ti racconteremo come si fa un salame, come nacque lโ€™incontro fortunato fra la pasta e il pomodoro, o la storia del grano โ€œArditoโ€, ma anche delle finte tradizioni culinarie regionali, una fra tutte la carbonara, che vere tradizioni non sono.

Interno pronto per pranzo domenicale

Scoprirai cosรฌ leggende, bugie e veritร  che forse ancora non conosci. Il cibo sarร  sempre al centro dei nostri incontri, perchรฉ siamo un poโ€™ stanchi dei cosรฌ detti gastrointegralisti e coloro che celebrano le ricette โ€œassoluteโ€. Al contrario, noi pensiamo che la cucina sia gioia, condivisione ed incontro. Come fanno i veri osti, vogliamo riunire attorno allo stesso tavolo persone che hanno voglia di sapere e desiderano essere coccolate, in buona compagnia e in relax.

Ogni serata, aperitivo, cena o pranzo ruoteranno attorno ad un tema centrale fulcro del racconto. Ti guideremo anche nei sapori che ogni singolo menu, pensato per ogni evento, esprime.

Un “Aperitivo Jazz”

Nel calendario di incontri condivideremo esperienze, storie, personaggi ed aneddoti. Un paio di volte al mese, escluso il periodo estivo, lo spazio poliedrico del laboratorio aprirร  le sue porte per condividere cibo, racconti e tanto altro. Sapremo mettere un freno allโ€™inarrestabile perdita di cultura e delle qualitร  gastronomiche di Trieste e dellโ€™Italia nella memoria a breve termine? Lasciamo a te questโ€™ultima risposta.

ESPERIENZE SVOLTE:

“A cena con Pinocchio”:

โ€œVeฤerja z Ostrลพkomโ€ A CENA CON PINOCCHIO IN SLOVENO:

ALTRI SU “CALENDARIO”…