Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Errori gastronomici e golose lettere d’amore.
Disponibile
Errori in cucina e golose lettere d’amore
Ci sono errori in cucina e nella vita che sembrano strade chiuse, vicoli ciechi, porte che ci si chiudono in faccia. Eppure, a volte, quegli stessi errori conducono a soluzioni impensate, ad aperture che non avevamo considerato.
È la serendipità.
Questa è una raccolta di storie di errori dolci.
Questo libro nasce per dare un’origine alle “Lettere d’Amore”. Ho scoperto così che, per alcuni dolci, la storia parte dagli errori. A dimostrazione che questi ultimi non sempre sono azioni negative, ma possono diventare opportunità.
Amore, scoperte, riparazioni: questi gli ingredienti della vita e della cucina. Perché amore e cucina camminano a braccetto. In questi due settori gli sbagli possono portarci a nuove scoperte, più appetitose e soddisfacenti di quanto avessimo mai immaginato.
“La vita deve esser fatta di idee, risate e idee geniali”, affermava Tagore. E, aggiungo io, di dolci errori.
Tarte Tatin: la torta rovesciata uno degli errori in cucina
La Tarte Tatin, anche chiamata Tarte “Solognote”, è la famosa torta di mele “sottosopra”.
Lamotte-Beuvron è un villaggio di campagna nel dipartimento del Loir-et-Cher, nella Sologne, Francia centrale. Con i suoi suggestivi panorami di paludi e boschi, era la sosta ideale lungo la linea ferroviaria Parigi-Orléans. La stazione accoglieva viaggiatori in cerca di svago, caccia, mercati… e soprattutto una famosa torta di mele che, proprio per errore, divenne leggenda.
Ganache: il cioccolato sbagliato che diventa poesia
Auguste Escoffier si alzò dalla sedia del suo ufficio. Sul tavolo ordinato giaceva una copia aperta di “The Castle of Otranto” di Horace Walpole.
Come ogni giorno, iniziava leggendo qualche pagina prima di scivolare nella cucina frenetica del ristorante. Accanto, un foglietto con una vecchia idea: un menù a “prezzo fisso”, innovativo e rischioso per l’epoca.
La Ganache fu proprio uno degli errori in cucina dal quale nacque, una crema che oggi è poesia al cioccolato.
Lettere d’amore: dolci triestini nati per caso e passione
Dietro alcune ricette si nascondono storie inaspettate, complesse, spesso dimenticate e quasi sempre reinterpretate. Mettere in ordine la storia delle “Lettere d’Amore”, dolce messaggio ancora presente in alcune pasticcerie triestine, è stato complicato e pieno di sorprese.
Un viaggio da gastronauta investigatore, dove la verità si confonde con la leggenda, ma il risultato è un dolce che ancora oggi racconta passione e memoria.
Scopri anche gli altri titoli della collana Pesci Rossi.
LEGGI il PDF

Come tutti i libri della collana, la fantasia degli autori si esprime prima di tutto con la dedica che, alle volte, passa inosservata, ma è un vero peccato:
Dedicato a un papà che per il compleanno di sua figlia regalava le “Lettere d’Amore” e alla sua bimba che le riceveva.
Dedicato a tutti quelli che possono e vogliono ancora farlo.
Chi ama continua a farlo.
Prodotti correlati
-
10,00 € -
10,00 € -
10,00 € -
10,00 €