Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Joyce Wind
Disponibile
“Joyce Wind” รจ un libro della collana dei “Pesci Rossi” edito dalle: “Le Malefatte della Bora”. In italiano con la traduzione in inglese. Dalla copertina interna รจ possibile staccare un segnalibro questo rende la pubblicazione personalizzabile e di produzione artigianale.
“Joyce Wind” รจ una storia inventata ma su delle basi storiche reali.
ร la storia della “Pasticceria caffรจ Pirona” e di un personaggio che la frequentava: James Joyce. In questi racconti non manca la Bora vento tipicamente triestino che soffia da est-nord-est.
Questa pubblicazione: “Joyce Wind”.
Nasce da un lavoro realizzato per una mostra di quadri e da un incontro fortunato con una famiglia di imprenditori illuminati. Le immagini in bianco e nero utilizzate per questo racconto sono una selezione della mostra dedicata a un capolavoro letterario: *Ulisse* di James Joyce. Dopo lโevento, sono rimaste in un cassetto in attesa di una buona occasione per riapparire. Per questo racconto, scritto a quattro mani, si sono unite a nuove immagini a colori cariche di colori appetitosi.
La permanenza di Joyce a Trieste รจ piena di aneddoti.
La permanenza di Joyce a Trieste รจ piena di aneddoti e di occasioni di approfondimento. La “ricetta” utilizzata questa volta per questo scritto รจ composta da rigorose veritร , qualche raffica di Bora, un poโ di salti temporali e, sopra a tutto questo, una spolverata di fantasia.
La “Pasticceria Pirona” e la famiglia Viezzoli, che oggi la gestisce, meritano un riconoscimento perchรฉ investono anche in questo racconto, riportando in superficie cose che rapidamente la cittร dimentica.
Era una mattina di maggio a Trieste. In casa Joyce il sole filtrava attraverso le tende delle finestre del terzo piano di via Barriera Vecchia 32 (oggi via Oriani 2). Da quella vetta posta sopra la farmacia Picciola, lโautore irlandese scrutava la vita quotidiana della cittร , trovando ispirazione nelle cose e persone che vedeva. Viveva lรฌ con sua moglie Nora, i loro due figli Lucia e Giorgio ancora piccoli e la domestica Maria Kirn. Maria era preziosa per la famiglia ma forse piรน preziosa era la fattoria dei suoi: vacanze per i bimbi e roba buona in cucina erano garantite. Lโappartamento era composto da quattro stanze, uno studiolo e una stanzetta per la domestica. Era sempre un luogo vivace e rumoroso e questo rendeva preziosi i momenti di tranquillitร .
Illustrazioni di Maurizio Stagni Maurizio Stagni, testo di Nero Acquaketa, editing Edoardo Triscoli, grafica di Paola Kirchmayer. Stampa Tipografia Triestina 2024.

Come tutti il libri della collana la fantasia degli autori si esprime prima di tutto sulla dedica che alle volte passa inosservata, ma รจ veramente un peccato:
Dedicato a chi non riesce a fare il โsaltoโ, a chi non lo vuole fare e a chi ne fa troppi.
Prodotti correlati
-
10,00 € -
10,00 € -
10,00 € -
10,00 €