"Trieste nei refoli della Bora"

Home » Shop » Carbonara

Carbonara

La Carbonara: una storia che si trasforma

Questo tag è dedicato alla Carbonara che non è una ricetta statica ma si deforma con il tempo e con gli incontri, come il pomodoro con la pasta.
È una storia in movimento, fatta di tappe, liturgie, varianti. Ingredienti oggi improponibili sono stati il “bono e gustoso” negli anni ’60, ’70, ’80.
Non ci sono verità assolute, solo racconti da leggere con rigore e un pizzico di ironia.

Oltre la ricetta perfetta

In questo spazio trovi quanto la Carbonara sia Rock, la sua storia, i suoi riti, le deviazioni, i ritorni e le contaminazioni che l’hanno resa quello che è oggi.
Una serie completa di articoli per chi vuole andare oltre la ricetta perfetta e capire come nasce, come si trasforma, come si litiga intorno a un piatto che è diventato un simbolo identitario.

Amarcord? O solo guanciale?

Qui, se hai un amarcord, una nostalgia, usa pure la pancetta e la panna se ti piacciono.
Altrimenti goditi il momento del guanciale.
Non preoccuparti se qualcuno inorridisce o se ti considera dei “suoi”: coloro che detengono la ricetta perfetta.
Goditi il momento del “mi piace anche così”.

Carbonara: racconti e provocazioni

Solo fatti verificati.
La cronaca della vita di questa ricetta che tradizionale non è.
Carbonara, per me, sono racconti, qualche domanda senza risposta, qualcuna con risposte e qualche provocazione.

  • Carbonara: una deviazione gustosa

    Carbonara: una deviazione gustosa

    Carbonara festival: una deviazione gustosa Ascolta la versione letta da me dell’articolo “Carbonara: una deviazione gustosa”. Un viaggio sotto la pioggia verso Udine, tra treni, mezze maniche e festival romani fuori contesto. Ancora una volta, una deviazione nel percorso delle puntate della Carbonara.Ma mi farò perdonare, abbi fiducia. Del resto, la cucina è rigore ma […]

    Leggi tutto: Carbonara: una deviazione gustosa
  • Una carbonara quarta puntata

    Una carbonara quarta puntata

    Se vuoi qui mi puoi ascoltare. Scrivere la quarta puntata:“ “carbonara Chicago 1952″ sembrava semplice. Invece non lo è stato. Pensavo gli appunti si sarebbero assottigliati in fretta, come sempre succede. Invece si sono moltiplicati e rimane un nocciolo duro da raccontare, ma ogni volta spunta un nuovo capitolo. Oggi comunque facciamo un altro passo […]

    Leggi tutto: Una carbonara quarta puntata
  • Carbonara: una storia italiana prima del nome.

    Carbonara: una storia italiana prima del nome.

    Carbonara gesti, ingredienti e intuizioni. La carbonara è una delle ricette italiane più dibattute. Ma prima di diventare un simbolo nazionale, era solo un’idea in evoluzione. Ingredienti che si sfioravano, tecniche che cambiavano, cucine che sperimentavano. Questo è il racconto di un piatto che non nasce per caso. E che non ha un solo padre. […]

    Leggi tutto: Carbonara: una storia italiana prima del nome.
  • Carbonara Rock

    Carbonara Rock

    Per me, la carbonara è rock. Se lo desideri ascolta l’articolo con la mia voce qui sotto. Questo doveva essere un articolo sulla storia della carbonara. Avevo già iniziato a scrivere qualcosa. Poi ho messo sul fuoco l’acqua per una carbonara stile anni ’80 e come sempre ascoltavo un po’ di musica jazz che amo. […]

    Leggi tutto: Carbonara Rock
  • La carbonara.

    La carbonara.

    Prima puntata della “carbonara”. Un piatto mai immobile. Se vuoi ascoltarmi avvia qui sotto. Cosa ti racconterò. L’argomento è spinoso, ne sono consapevole. La carbonara non è solo una ricetta, è un simbolo, una religione fatta di: guanciale a listarelle, pecorino grattugiato, tuorli d’uovo, pepe macinato al momento, acqua di cottura e spaghetti al dente. […]

    Leggi tutto: La carbonara.