Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Blog: “Le malefatte della Bora”.
Tempo lettura: 3 minuti
Tempo lettura: 3 minuti
“Le Malefatte della Bora” è uno zibaldone-tazebao digitale nato per raccogliere e raccontare storie triestine di gastronomia e cultura, vere o fantastiche. Uno spazio dove le fantasie e le verità si confondono, come capita spesso da queste parti.
È un’occasione per parlarti di tradizione gastronomica, di aneddoti, di personaggi, ma anche di miti ereditati, errori ripetuti e curiosità spesso trascurate. Ti racconterò di triestinità senza nostalgia: attraverso luoghi, parole, piccoli segreti e gesti quotidiani di una famiglia triestina.
Storie triestine, vere, a volte un po’ rinforzate da invenzioni, ma sempre inedite. Itinerari gastronomici non convenzionali. Consigli su cosa mangiare a Trieste, non solo dove. Ricette poche, ma con una storia alle spalle. Degustazioni ragionate: il pan de Segàla, il Presinz o Prenitz o Presnic… (Trieste non è sempre semplice neanche a scrivere il nome di un suo dolce tipico)
Qui si parla anche di come certe tradizioni siano diventate miti da copia-incolla: leggende che girano da anni sul web senza mai essere verificate.
I testi sono spesso accompagnati dai miei pupoli. Disegno da sempre e mi piace regalarti un altro punto di vista creativo che serve a interpretare, commentare, reinventare quello che viene raccontato.
Questo è un blog, ma anche una pubblicazione digitale contemporanea, con contenuti scaricabili e aggiornati, pensata per chi vuole ritrovare ciò che sta per sparire: parole, luoghi, ricette, storie.
Ai triestini curiosi e ai foresti che visitano Trieste. Se sei arrivato fin qui, non troverai ciò che è già stato scritto altrove. Mi auguro di sorprenderti.
Maurizio Stagni
Autore, contastorie gastronomico
Scopri la pagina dedicata alla Carbonara.
Storia, origini e falsi miti, dove trovi raccolte tutte le puntate pubblicate finora.
Una pagina sola per orientarsi tra racconti, ipotesi e liturgie gastronomiche senza finire nel solito copia-incolla.
Gli ultimi articoli
Mi piace l’atmosfera che accompagna i cocktail. Scelgo con cura il luogo dove si svolge il momento di relax che rappresentano. Mi affascina il loro colore, la ricercatezza necessaria per farli, che non è suppellettile, barocco superfluo o pura decorazione, ma forma e sostanza. Precisione da pasticcere, da chimico. La mixology non solo italiana sono…
Carbonara festival: una deviazione gustosa Ascolta la versione letta da me dell’articolo “Carbonara: una deviazione gustosa”. Un viaggio sotto la pioggia verso Udine, tra treni, mezze maniche e festival romani fuori contesto. Ancora una volta, una deviazione nel percorso delle puntate della Carbonara.Ma mi farò perdonare, abbi fiducia. Del resto, la cucina è rigore ma…
Se vuoi qui mi puoi ascoltare. Scrivere la quarta puntata:“ “carbonara Chicago 1952″ sembrava semplice. Invece non lo è stato. Pensavo gli appunti si sarebbero assottigliati in fretta, come sempre succede. Invece si sono moltiplicati e rimane un nocciolo duro da raccontare, ma ogni volta spunta un nuovo capitolo. Oggi comunque facciamo un altro passo…
Scopri anche la pagina dedicata ai Pesci Rossi e i nostri ultimi articoli del blog.